OFFIDA, Ascoli Piceno

Precursori e protettori di antiche tradizioni.

Aurora

La storia vinicola di Offida nasce da molto lontano: fin dall'epoca romana, la zona del Piceno era rinomata per la produzione di vino di qualità, fortemente legata ai suoi vitigni autoctoni Pecorino, Passerina e Montepulciano.

Allo stesso modo la storia di Aurora ha radici profonde, quando alla fine degli anni ’70 alcuni giovani amici prendono una decisione forte, di vita e di lavoro, di unione e di aggregazione, di qualità e di coerenza all’insegna del rispetto per la natura, quando a parlare di coltivazioni biologiche, prodotti naturali e biodinamica non c’era ancora nessuno. Grazie alla loro scelta e al loro contributo negli anni ’80, insieme ad altre realtà marchigiane, nasce l’Associazione Marchigiana Agricoltori Biologici. Aurora è inoltre fondatore di Terroir Marche, consorzio di vignaioli che vuole promuovere e valorizzare la coltivazione e la trasformazione biologica e biodinamica della vite.

Oggi a guidare Aurora ci sono le nuove generazioni, che proseguono su un solco già tracciato affrontando le nuove sfide dettate dalla terra, il clima e gli elementi naturali. 10 ettari di vigneto, 2 di uliveto, 1 di frutta, 5 di seminativo, oltre ai boschi ed ai caratteristici calanchi, compongono i 32 ettari dell’azienda agricola. La produzione è incentrata sui vini, che rappresentano la massima espressione della territorialità e tipicità dei vitigni.