CHIANTI CLASSICO, Barberino Tavernelle, Firenze
Reinterpretazione in chiave moderna di un grande terroir.
Podere Erica
Podere Erica nasce da quella fascinazione sempre attuale che la Dolce Vita esercita sui tanti americani che hanno deciso di trasferirsi nelle colline toscane. È stato così anche per Neal e Jan che, nel 2005, acquistano una tenuta nel cuore del Chianti, accanto al borgo di Olena.
Da subito decidono di dedicare 2 ettari alla coltivazione della vite e di avvalersi del lavoro di Marco Giordano, enologo conosciuto in zona per il suo approccio sostenibile e rispettoso sia in vigna che in cantina.
Il vigneto è diviso in tre appezzamenti su due tipi di terreno: la parte più vecchia caratterizzata da suolo argilloso con buona presenza di scheletro calcareo, soprattutto galestro e colombino; la vigna nuova, invece, più ricca di scaglia di galestro, argilliti e blocchi di silicio, quindi terreni più leggeri e colmi di sostanze minerali.
Queste differenze di territorio si riflettono perfettamente nei vini prodotti: da una parte grande struttura e profondità gustativa, dall’altra più freschezza e mineralità.
A completare il quadro bucolico del podere: un oliveto di quattrocento piante, un bosco meraviglioso in cui perdersi e un allevamento semi-brado di Mangalica.