CHIANTI COLLI SENESI, Montalcino, Siena
Magica interconnessione tra cielo e sottosuolo.
San Polino
Due famiglie che lavorano insieme da 25 anni, Luigi e Katia con i loro figli insieme alla famiglia Gjialaska, rappresentano alla perfezione tutto ciò in cui credono a San Polino: l’esistenza su questo pianeta è legata indissolubilmente ad un unico filo, che crea meravigliose interconnessioni.
Le persone, gli animali, le piante, i microrganismi, il suolo, il vino e tanto altro fanno parte di questa catena.
San Polino si trova a sud-est di Montalcino, a 450 metri sul livello del mare arroccato su una collina, circondato da macchia mediterranea e bosco. I 10 ettari circa di vigna sono dislocati parte intorno al casale, dai quali viene prodotto il Brunello Helichrysum e, solo nelle annate speciali, la riserva (suoli magri e minerali, influenzati dall’eruzione dell’ormai estinto Monte Amiata di 180.000 anni fa e dalle inondazioni di 3.000.000 di anni fa), parte a nord-est di Montalcino a 300 metri sul livello del mare, le cui uve vengono utilizzate per Brunello e Rosso (terreno più profondo e fertile). Una piccola parte dei vigneti è circondata da alberi da frutto e alcuni filari ospitano alberelli di acero, sempre nell’ottica dello sviluppo di interconnessioni fra gli organismi.
In questo luogo che sembra un angolo di paradiso nascono vini intramontabili, eleganti e strutturati.